un approccio pubblicitario che si basa sull’utilizzo di tecniche e strategie meccaniche per promuovere un prodotto o un servizio, piuttosto che sulla creatività e sull’originalità. Questo tipo di pubblicità tende a essere ripetitivo e privo di emozioni, mirando principalmente a influenzare il comportamento dei consumatori attraverso la ripetizione e la manipolazione delle informazioni. In contrasto con la pubblicità creativa e coinvolgente, la pubblicità meccanicistica si concentra sulla logica e sull’efficienza, spesso trascurando l’aspetto umano e emotivo della comunicazione.